• I miei corsi
    • Dentro la Ritmica
    • Dentro la Tecnica
    • Dentro la Musica
    • Dieci Assoli
    • Total Groove
    • Chitarra 80
    • Tapping Master
  • Lezioni Gratuite
  • Blog
  • Aiuto
  •  
    Per domande:
    stefano@chitarradidattica.it
    RegistratiLogin
    Chitarra Didattica
    • I miei corsi
      • Dentro la Ritmica
      • Dentro la Tecnica
      • Dentro la Musica
      • Dieci Assoli
      • Total Groove
      • Chitarra 80
      • Tapping Master
    • Lezioni Gratuite
    • Blog
    • Aiuto
    •  

      Chitarra Didattica

      “Il chitarrista da CAMERETTA è uno SCARSO”

      “Il chitarrista da CAMERETTA è uno SCARSO”

      • Data 26 Maggio 2023

      Oggi voglio parlare di una terminologia che ho sentito spesso nell’ambiente musicale, in particolare tra i chitarristi: “il chitarrista da cameretta”. Una definizione che ultimamente viene utilizzata sempre più spesso dai musicisti stessi, ma soprattutto dai social network, spesso con accezione negativa.

      Ma chi è il “chitarrista da cameretta”? E perché dovrebbe essere disprezzato dagli altri chitarristi?

      Innanzitutto, la definizione si riferisce a tutte le persone che suonano senza esibirsi pubblicamente, e quindi si ritrovano a suonare solamente in circostanze in cui il pubblico è assente. A volte, ma più raramente, l’ho sentito utilizzare anche per definire dei musicisti che magari si esibiscono ma solo rimanendo all’interno del proprio studio, quindi facendosi ascoltare e vedere solamente tramite streaming web, soprattutto su piattaforme come Twitch.

      Ma perché si tende a disprezzare questa tipologia di musicista? Perché, secondo alcuni, un musicista per essere considerato tale deve avere necessariamente una qualsiasi attività live. In pratica, secondo questi, più un musicista è presente su un palco, di qualsivoglia importanza, più questo è da considerarsi autorevole. Di contro, chi invece non si esibisce viene visto come un musicista poco preparato, che proprio a causa di questa sua lacuna di preparazione si vergogna quindi a farsi vedere in giro suonando.

      Io però non sono d’accordo con questa visione delle cose. È vero, suonare assieme ad altri musicisti è una delle esperienze più divertenti e contemporaneamente più costruttive che si possano affrontare, ma non ritengo personalmente che un qualsiasi musicista per essere considerato capace o autorevole o comunque in qualsiasi modo superiore agli altri debba necessariamente esibirsi davanti a un pubblico.

      Ci sono molte persone che pensano, nostalgicamente e erroneamente, che l’immagine del musicista rock sia necessariamente il rocker sbandato, dedito ai vizi e che vive la “vita spericolata” tanto cantata dal Blasco degli anni 80. La realtà degli ultimi anni è che il chitarrista elettrico si trova molto più spesso a produrre musica nella comodità della propria camera da letto, con tutti gli strumenti forniti dalla tecnologia attuale per essere completamente autonomo.

      E se ha bisogno di qualcuno, esistono dei servizi che gli permettono di trovare il musicista o il professionista di cui ha bisogno senza nemmeno doverlo incontrare di persona.

      Il punto è che chiunque costruisca nel proprio privato la propria musica, non è “inferiore” a un altro musicista semplicemente perché non ricalca il canone standard di ciò che un nostalgico vorrebbe necessariamente vedere. Il mio pensiero è quindi: evviva i musicisti da cameretta, evviva chi vuole calcare i palchi ogni sera, evviva tutto ciò che può portare alla creazione di nuova musica.

      E magari anziché guardare a ciò che fanno gli altri con disprezzo o con scherno, passiamo quel tempo a studiare il nostro strumento o a comporre nuova musica. E’ sicuramente tempo investito in un modo migliore!

      • Condividi:
      User Avatar
      Stefano Rossi

      Insegnante di chitarra e direttore della Scuola di Musica Doopy. E a tempo perso gestisco il sito Chitarra Didattica :)

      Post precedente

      Hai le mani PICCOLE? Amerai questa chitarra! - Fender Mustang 90
      26 Maggio 2023

      Post successivo

      Non è una TELE... è MEGLIO! Ibanez AZS2209
      3 Giugno 2023

      Potrebbe piacerti anche

      matribox 2 (1)
      Meglio delle MOOER? – Sonicake Matribox II
      29 Settembre, 2023
      Dieci assoli promo
      DIECI ASSOLI da IMPARARE!
      26 Settembre, 2023
      Piazzo Tokai
      La MIGLIORE LES PAUL sotto i 1000€? – Tokai UALS62F
      15 Settembre, 2023
      stefano@chitarradidattica.it
      Youtube Facebook-f Instagram

      Sezioni principali

      • Chi sono
      • Lezioni gratuite online
      • Corsi online
      • Articoli del blog

      Links esterni

      • Canale Youtube
      • Profilo Facebook
      • Scuola Doopy
      • Profilo Instagram

      Copyright © 2022 Chitarra Didattica All Rights Reserved

      • Privacy
      • Termini e condizioni
      • Profilo

      Fai login con il tuo account

      Hai dimenticato la password?

      Non sei ancora un membro? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già membro? Accedi ora